CHI SIAMO

Nel corso degli ultimi decenni la metodologia delle sperimentazioni cliniche si è profondamente trasformata diventando sempre più complessa. Gli studi clinici, inizialmente condotti su serie di casi o comunque su casistiche limitate, sono stati gradualmente abbandonati a favore di studi controllati, multicentrici, prospettici e randomizzati che rappresentano attualmente il metodo riconosciuto più affidabile per determinare l’efficacia di un intervento terapeutico. Tutto ciò si traduce nella possibilità di incorporare più velocemente nella pratica clinica terapie innovative e proficue ma anche nella necessità di adottare procedimenti comuni. Una prima standardizzazione delle procedure è stata raggiunta in seguito all’introduzione a livello europeo, nel 1987, delle Good Clinical Practice (GCP) che costituiscono un modello internazionale di etica e qualità scientifica da applicare per la progettazione e la conduzione di studi di ricerca che coinvolgono soggetti umani. L’aderenza alle GCP garantisce pubblicamente la tutela dei diritti e della sicurezza e del benessere dei soggetti partecipanti allo studio in conformità con i principi stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki nonchè accuratezza e attendibilità dei risultati ottenuti dallo studio clinico.

La metodologia della ricerca ha influenzato il modo di pensare e di agire dei medici/ricercatori che hanno esteso quei comportamenti, coerenti con le GCP, che abitualmente vengono adottati nell’ambito dei trial clinici, anche nella pratica clinica quotidiana. Da qui il concetto per cui, per riuscire ad erogare una buona assistenza, è assolutamente indispensabile che l’equipe sia abituata a fare della ricerca clinica. La ricerca quindi non è più solo uno strumento per apportare miglioramenti nel sistema sanitario ma diventa mezzo di crescita continuo per gli operatori: l’abitudine alla ricerca clinica fa sì che diventi regola di tutti i giorni il confronto delle idee, la verifica critica dei risultati ottenuti, il dibattito sulle regole e sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche , in ultima analisi un modo di affrontare i problemi clinici molto più razionale , più codificato e, alla fine di tutto, anche più economico in quanto clinicamente più appropriato e sicuramente meno autorefenziale.

Certo questa modalità d’azione ha avuto come esito l’intensificazione dell’attività dello sperimentatore provocando un enorme impatto sul suo carico di lavoro. E’ sorta quindi l’esigenza di poter disporre di maggiori risorse economiche e umane, mediante un team di collaboratori specificatamente preparati, con chiarezza di mansioni e compiti. In altre parole, la ricerca clinica richiede un approccio multidisciplinare.

Ne consegue che il successo nella conduzione di un trial clinico è il risultato dell’interazione tra differenti professionalità coinvolte: medici, infermieri, biostatistici, farmacisti e data manager. Mentre le prime quattro figure sono ben note e tutti ne conoscono le peculiarità, ancora non universalmente diffusa è la presenza di un data manager. In Italia infatti, a differenza di quanto accade in molte altre nazioni Europee, il ruolo del Data Manager non è al momento previsto istituzionalmente, perciò ogni gruppo di ricerca e ogni divisione di oncologia ha cercato la maniera autonoma di avvalersi di questo professionista Allo scopo di dare visibilità e il giusto riconoscimento alla professionalità del DM (anche in Italia!) è sorto nel 1998 il Gruppo Italiano Data Manager.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Sara Testoni
Vice Presidente e Referente Sito Web
Irene Federici
Segretario GIDM e Responsabile GdL Referenti Regionali
Stefano Stabile
Tesoriere GIDM e Referente GdL Qualità
Veronica Franchina
Consigliere GIDM e Referente Formazione
Valentina Sinno
Consigliere GIDM e Referente Iscrizioni
Francesca Mannozzi
Consigliere GIDM e Referente Job Offers

CITAZIONI

MilestonesStoria del Gruppo Italiano Data Manager

18 Giugno 2021

XXIV Assemblea dei Soci GIDM – Virtual Meeting


Socio Onorario 2021: Dott.ssa Oriana Nanni

Consiglio Direttivo: Cagnazzo, Federici, Guarrera, Monti, Stabile, Taverniti, Testoni

25 Settembre 2020

XXIII Assemblea dei Soci GIDM – Virtual Meeting


Socio Onorario 2020: Dott.ssa Paola Trogu

Consiglio Direttivo: Cagnazzo, Federici, Guarrera, Monti, Stabile, Taverniti, Testoni

24 Maggio 2019

XXII Assemblea dei Soci GIDM a Firenze


Socio Onorario 2019: Dott. Gualberto Gussoni

Evento Formativo: Orientarsi nel nuovo Osservatorio

Consiglio Direttivo: Cagnazzo, Federici, Guarrera, Monti, Stabile, Taverniti, Testoni

25 Maggio 2018

XXI Assemblea dei Soci GIDM a Napoli


Socio Onorario 2018: Dott. Lorenzo Cottini

Evento Formativo: TOPICS SULLE TERAPIE AVANZATE

Consiglio Direttivo: Campora, Cagnazzo, Taverniti, Monti, Gentili, Guarrera, Pirondi

23 Maggio 2018

Pubblicazione del 1° libro GIDM: “Manuale del Coordinatore di Ricerca Clinica”

26 Maggio 2017

XX Assemblea dei Soci GIDM a Roma


Socio Onorario 2017: Prof. Francesco Di Costanzo

Evento Formativo: Saper comunicare in ambito scientifico: leggere, scrivere, comunicare

Consiglio Direttivo: Campora, Cagnazzo, Taverniti, Monti, Gentili, Guarrera, Pirondi

13 Maggio 2016

XIX Assemblea dei Soci GIDM a Bologna


Socio Onorario 2016: Prof. Piero Picci 

Evento Formativo: NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA CLINICA

Consiglio Direttivo: Campora, Frati, Cagnazzo, Taverniti, Monti, Gentili, Pirondi

29 Maggio 2015

XVIII Assemblea dei Soci GIDM a Milano


Socio Onorario 2015: Dr.ssa Stefania Gori

Evento Formativo: LA RICERCA DELLA… QUALITA’: COME SI PUÒ DISTRIBUIRE TRA LE FIGURE COINVOLTE NELLA RICERCA CLINICA

Consiglio Direttivo: McMahon, Frati, Dall’Agata, Campora, Ragazzini

29 Maggio 2014

XVII Assemblea dei Soci GIDM a Meldola


Socio Onorario 2014: Prof. Dino Amadori

Evento Formativo: FLUSSI ECONOMICO CONTRATTUALI NEGLI STUDI CLINICI: PROTAGONISTI A CONFRONTO

Consiglio Direttivo: McMahon, Frati, Dall’Agata, Campora, Ragazzini

27 Maggio 2013

XVI Assemblea dei Soci GIDM a Firenze


Socio Onorario 2013: Dott. Artioli Fabrizio

Evento Formativo: Il CRC tra passato e futuro

Maggio 2012

XV Assemblea dei Soci GIDM a Roma


Socio Onorario 2012: Prof. Franco Mandelli 

Evento Formativo: IL LATO OSCURO DELL’EVIDENZA

6 Giugno 2011

XIV Assemblea dei Soci GIDM a Roma


Evento Formativo: Il ruolo del Data Manager nella Sperimentazione clinica indipendente

28 Maggio 2010

XIII Assemblea dei Soci GIDM a Firenze


Evento Formativo: STUDI OSSERVAZIONALI: UN MUST “VINTAGE” DEL MOMENTO

2009

XII Assemblea dei Soci GIDM

20 Giugno 2008

XI Assemblea dei Soci GIDM a Parma

25 Maggio 2007

X Assemblea dei Soci GIDM a Firenze


Evento Formativo: Quali standard di qualità per la ricerca clinica indipendente: tra GCP e necessità di miglioramento della pratica clinica

8 Maggio 2006

IX Assemblea dei Soci GIDM a Firenze


Evento Formativo: DATA-MANAGER: E’ CAMBIATO QUALCOSA!

Consiglio Direttivo: M. Andreuccetti, L. Savoldi, S. Mammoliti, R.Camisa, G. Drudi, E. Perfetti, R. Todeschini

24 Giugno 2005

VIII Assemblea dei Soci GIDM a Pisa


Evento Formativo: Oltre gli studi clinici: valutazioni farmacoeconomiche e di outcome research

20 Maggio 2004

VII Assemblea dei Soci GIDM a Bologna


Evento Formativo: La normativa sulle sperimentazioni cliniche

Consiglio Direttivo: B. Vertogen, D. Kilmartin, P. Serra, L. Savoldi, R. Todeschini

18 Giugno 2003

VI Assemblea dei Soci GIDM a Genova


Evento Formativo: Studi di fase IV e studi osservazionali

Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Denise Kilmartin, Patrizia Serra, Luisa Savoldi, Renata Todeschini

7 Giugno 2002

V Assemblea dei Soci GIDM a Venezia


Evento Formativo: Presentazione, discussione e approvazione del Mansionario Symposium EORTC: “Perspectives of spontaneous clinical trials in Oncology”
tavola rotonda “Data Manager versus Infermiere di Ricerca: cosa fa la differenza?

Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Denise Kilmartin, Patrizia Serra, Luisa Savoldi, Renata Todeschini

26 Maggio 2001

IV Assemblea dei Soci GIDM a Bertinoro


Evento Formativo: Giornata di lavoro sul tema: “Gestione del Progetto di Ricerca”

Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Patrizia Serra, Roberta Camisa, Monica Flann, Ilaria Panzini

2000

III Assemblea dei soci GIDM a Forlì


Giornata di lavoro sul tema: Gestione del progetto di ricerca – Bertinoro 2001 – Il Data Manager: realtà italiana ed europea a confronto”

Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Patrizia Serra, Roberta Camisa, Monica Flann, Ilaria Panzini

30 Aprile 1999

II Assemblea dei soci GIDM a Forlì


Giornata di lavoro sul tema: “Il Data Manager: Realtà Italiana ed Europea a confronto”

Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Patrizia Serra, Roberta Camisa, Monica Flann, Ilaria Panzini

9 Ottobre 1998

I Assemblea dei Soci GIDM a Parma


Primo Consiglio Direttivo: Bernadette Vertogen, Patrizia Serra, Roberta Camisa, Monica Flann, Ilaria Panzini

5 Giugno 1998

I riunione del GIDM a Ravenna

4 Giugno 1998

Costituzione del GIDM